Ricerca scientifica
Ogni piccolo contributo può fare la differenza.
Insieme, con cuore e impegno, possiamo illuminare il cammino della ricerca medica, portando speranza, sostegno e cambiamento per un futuro più luminoso.



Ricerca contro il
tumore al pancreas
Il tumore del pancreas è una forma di cancro molto aggressiva, la cui incidenza è in continuo aumento. Nel 2020 sono stati diagnosticati quasi 500.000 nuovi casi e si sono registrati circa 466.000 decessi in tutto il mondo. La stima al 2020 dei nuovi casi di tumori del pancreas in Italia è di circa 20 per 100.000 nei maschi e 18 per 100.000 nelle donne. La stima, invece, in Campania al 2020 indica un’incidenza di 13 casi per 100.000 negli uomini e 11 per 100.000 nelle donne.
Si prevede che nei prossimi anni l’incidenza aumenterà notevolmente, collocando questa neoplasia come la seconda causa di morte per tumore.
Anche definito il “killer silenzioso” il cancro del pancreas si presenta prevalentemente come patologia asintomatica e viene spesso diagnosticato quando ormai è ad uno stadio talmente avanzato da non permettere la sua asportazione chirurgica radicale. Questo spiega il motivo per cui i tumori del pancreas presentano in assoluto la più bassa sopravvivenza oncologica: in Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari al 7% negli uomini ed al 9% nelle femmine; in Campania si osserva una sopravvivenza sovrapponibile a quella rilevata a livello nazionale, sia nei maschi che nelle femmine.
Nonostante l’impegno profuso dalla scienza sia in Italia che all’estero, ad oggi le terapie utilizzate per il trattamento di questa neoplasia non riescono a migliorare significativamente la sopravvivenza dei pazienti affetti.
Da qui l’esigenza di promuovere e sostenere la ricerca in questo campo, con l’obiettivo di sviluppare metodi diagnostici innovativi e facilmente utilizzabili su larga scala nonché terapie mirate e personalizzate per raggiungere l’ambizioso obiettivo della guarigione per i pazienti affetti da questa grave forma di cancro.
30K
Lorem ipsum
+27%
Lorem ipsum
3M
Lorem ipsum

Ricerca contro le patologie cutanee
La dermatologia è una branca complessa della medicina che comprende alcune tra le più frequenti patologie umane.
Ad oggi circa il 25% della popolazione italiana è colpita da una malattia della pelle. Possono essere di natura infiammatoria, autoimmune, allergica, degenerativa, tumorale o infettiva e interessano indistintamente uomini e donne e tutte le persone almeno una volta nella vita. E la loro incidenza è in costante e progressivo aumento, soprattutto a causa dell’invecchiamento. In particolare, le malattie infiammatorie croniche, quelle neoplastiche e degli annessi hanno un impatto importante sulla qualità della vita dei pazienti, anche con rilevante impatto sociale e sulla spesa sanitaria. Recenti acquisizioni hanno sicuramente migliorato le possibilità diagnostiche e terapeutiche di queste condizioni. Ad esempio, la diagnosi dei tumori cutanei, grazie anche alle più moderne strumentazioni, consente trattamenti sempre più precoci e conseguente guarigione definitiva.
Per le malattie infiammatorie croniche cutanee, invece, sono attualmente disponibili nuovi farmaci che hanno cambiato radicalmente la storia clinica di queste patologie. È però necessario implementare gli avanzamenti scientifici che devono portare a modifiche del comportamento clinico necessario per fornire le migliori risposte alle problematiche che si presentano nella pratica quotidiana.
Sostenere la ricerca contro lo sviluppo di queste patologie significa sperare in un miglioramento della qualità della vita di questi pazienti di tutte le categorie e fasce di età.

30K
Lorem Ipsum
+27%
Lorem Ipsum
3M
Lorem Ipsum
60%