
Cosa facciamo
1 persona su 50 sviluppa un tumore al pancreas nel corso della propria vita
Finanziamo i progetti più innovativi per la ricerca contro il tumore al pancreas favorendo le ricerche con un probabile impatto sui pazienti
In Italia 1 donna su 3 è vittima di violenza nel corso della propria vita
Sosteniamo progetti per la creazione di sportelli di consulenza gratuita in ambito legale, psicologico e sociale

Una storia di grinta, passione e altruismo
Statuto
La Fondazione ha come obiettivo principale la solidarietà sociale, umana, civile e culturale. È indipendente dai partiti politici e si basa sui seguenti principi: assenza di scopo di lucro, democraticità della struttura, elettività e gratuità delle cariche sociali, salvo quanto previsto da specifiche disposizioni di legge. L'associazione si ispira ai principi della Costituzione Italiana, rispettando pienamente la dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

Cosa Facciamo
Fondazione Gabriella Fabbrocini opera in tutta Italia per la lotta al tumore al pancreas finanziando progetti di ricerca.
La nostra fondazione è profondamente impegnata nella ricerca scientifica per combattere il tumore al pancreas. Attraverso collaborazioni con istituti di ricerca di fama mondiale e l'impiego delle più avanzate tecnologie, ci dedichiamo a sviluppare nuove terapie e migliorare la diagnosi precoce. Il nostro obiettivo è quello di aumentare le possibilità di sopravvivenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.
Sosteniamo progetti innovativi e promuoviamo la formazione di giovani ricercatori, convinti che la conoscenza e l'innovazione siano le chiavi per un futuro senza cancro.
Ricerca scientifica
La fondazione è impegnata in una serie di attività sociali volte a supportare e migliorare la vita delle persone nella nostra comunità. Tra le nostre iniziative, offriamo servizi di ascolto e supporto per donne vittime di violenza. Collaboriamo con enti locali e società di volontariato per garantire un impatto positivo e duraturo su tutto il territorio.
Volontariato
Gabriella Fabbrocini, Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia dell’Università “Federico II” di Napoli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Clinica e della Scuola di Specializzazione in Dermatologia, durante gli anni della sua direzione ha dato vita ad una vera e propria “rivoluzione” scientifica ed assistenziale con la creazione di numerose attività.
Gli ambulatori ultra specialistici, come quello di Dermatologia Etnica, del Corpo Ritrovato per il paziente in oncoterapia, delle Malattie Rare e del Sarcoma di Kaposi; le visite mediche itineranti in zone disagiate rivolte a fasce deboli ed a rischio; le campagne di sensibilizzazione sui corretti stili di vita tra i giovani; l’attivazione di una rete formativa sul territorio in collaborazione con aziende ospedaliere, ASL e con prestigiose università europee e statunitensi, sono solo un piccolo esempio delle innumerevoli attività messe in campo durante il suo primariato. Neanche l’arrivo del Covid-19 ha arrestato l’attività assistenziale della UOC da lei diretta anche grazie all’implementazione dei servizi di Teledermatologia che aveva attivato in modo lungimirante già prima della pandemia.
Chi era Gabriella Fabbrocini


Lavora con noi
Invia la tua autocandidatura
Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra per rendere il tumore al pancreas una malattia sempre più curabile, puoi inviarci il tuo CV.
Per ulteriori informazioni invia una email a fond.gfabbrocini@libero.it